“Fantasie e Virtuosismi”
Terzo Appuntamento della XI Rassegna Musicale
“Suoni di Lucca Musica a Palazzo Pfanner”
Protagonisti gli artisti internazionali di chiara fama
Rocco Parisi e Maurizio Barboro
LUCCA: Sabato 14 settembre, ore 21 presso la Sala Concerti di Palazzo Pfanner (situato in Via degli Asili -Lucca) si terrà il concerto ”Fantasie e Virtuosismi”.
Protagonisti della serata, artisti internazionali quali Rocco Parisi, al clarinetto e clarinetto basso e Maurizio Barboro al pianoforte.
In programma musiche di R. Schumann, F. Chopin, F. Schubert, S. Rachmaninov, C. Debussy, F. Borne.
La Rassegna Musicale “Suoni di Lucca” , giunta quest'anno alla sua XI Edizione propone una offerta musicale di grande spessore nella presentazione anche di brani poco eseguiti ma di grande interesse.
La rassegna facente parte del calendario eventi del Settembre Lucchese è realizzata grazie al patrocinio di: Comune di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Acli, ed Associazione Orchestra da Camera Boccherini, quest'ultima anche ideatrice ed organizzatrice dei cinque concerti in programma.
Alla fine di ogni concerto al pubblico presente è offerta gratuitamente dalla Farmacia Novelli, una degustazione del tipico liquore lucchese “La Biadina di Tista”.
INIZIO CONCERTI ORE 21 -Ingresso € 7
ROCCO PARISI – clarinetto e clarinetto basso -Nato a S. Pietro a Maida ha compiuto gli studi musicali in Olanda conseguendo brillantemente il “Getuigschrift” diploma di clarinetto basso al Rotterdam Conservatorium, e in Italia laureandosi con il massimo dei voti e la “lode” in discipline musicali presso l’istituto superiore di studi musicali conservatorio “G.F. Ghedini” di Cuneo. Vincitore di vari concorsi internazionali (T.I.M. Roma, Orpheus Price Antwerpen, Concorso Internazionale di Stresa). Ha tenuto in qualità di solista concerti e masterclasses in vari Paesi stranieri. Ha fatto parte come clarinetto basso di varie orchestre italiane fra cui “Orchestra Giovanile Italiana” di Fiesole, “Arturo Toscanini” di Parma, “Orchestra da camera di Padova“, “Orchestra Sinfonica Nazionale” della RAI radio televisione italiana. Ha inciso per le edizioni discografiche: DDT, Datum, Taukay, Nuova Era Records, AOC Classic Edizioni Leonard, Concerto Music media. E’ docente di clarinetto al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria
MAURIZIO BARBORO – pianoforte - Si è formato artisticamente s presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Premiato, come solista e in Duo pianistico, in Concorsi pianistici nazionali ha intrapreso, dal 1980, un’intensa carriera solistica che lo ha visto collaborare con Orchestre prestigiose e Direttori di provata esperienza in tutta Europa, America e Asia. Si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano, in Duo Pianistico con Claudio Proietti e collaborando frequentemente con strumentisti dalla carriera internazionale. Particolarmente attivo come didatta, è titolare della Cattedra di Pianoforte principale presso il Conservatorio “Paganini”, tiene master class per Accademie europee (Timisoara e Valcea in Romania, Vendome in Francia, Poznan in Polonia, Gibraltar ),americane (Boston Conservatory, Longy School of Music, Sosu University of Oklahoma, Vancouver Clark College, Edinboro University, Catholic University of America in Washington, ecc.) e asiatiche (Kazakh National Academy of Music in Astana, Mahidol University, Bangkok).